sei in
PERCORSI MEDITERRANEI
ARBERESHE
|
CIVITA
Çifti
(nido d'aquila). Distrutta dal terremoto nel
1456, fu ricostruita e ripopolata ad opera di profughi
albanesi provenienti dal sud dell'Albania intorno al 1471.
Ci furono altri
arrivi, nel 1480, di profughi provenienti dall'Epiro. Il
rito è greco-bizantino, la lingua parlata è l' albanese.
E' detto il paese dei
comignoli e delle Vallie.

Caratteristiche
abitazioni sulla valle del Raganello
|

Le gole del
Raganello ed il ponte del Diavolo dal "Belvedere"
|

Antichi
comignoli
|

La rocca di
Kruja sul "Canyon" del Raganello
|

Interno della
Chiesa di Santa Maria Assunta, edificata nel 1600.
Ha i tratti stilistici ed architettonici latini, ma
presenta molti elementi orientali.
|

Nel 1991 è stata
elevata una bella iconostasi al posto dell'altare
latino originario.
|
TRADIZIONI:
LA VALLJA
La danza
etnico-coreutica, "il ballo tondo", simbolo di
libertà, che rievoca le gesta dell'eroe albanese
Giorgio Castriota Skanderbeg, si ripete ogni anno il
martedì di Pasqua.
|

|

|

|

|
 |
|