pubblicato il  9 aprile 2014

Russumilella - Re di sett^ jinghi e Re di sett^ vacche

opera di Marianna Affortunato, in dialetto di Castrovillari - CS -

2° Premio - Terzo FESTIVAL DIALETTO e LINGUE di MINORANZA

 

‘A catananna mejia, nanna i don Filippu si purtav’a mammima a fatigà fora pi carrià frasceddi, pi fa i fini cu llu turcituru pi lli crapiceddi e pi quiddi carrari stritti i suduri jinu varva varva e lla grada si grapì.

Zì Filumena i Don Filippu, a sura, ‘nvec^, a fatiga a sparavi e lli cuntavi tanti fatti chi lli facinu stà cu lla vucc’aperta e a mammima ca i piacì s’imbaravi tutti.

Quannu jieru ninna, cum’a tutt’i picciuliddi, c’è llu mumentu ca a mammita i stai semp’appriss’apprissu ‘on so chi fa, cum’a nnu caniciddu: didda nnandi e tu arritu, puru jinta, quannu puterisi jiucà sula pulita pulita. Allura mammima mi chiamavi “Russumilella” e ci mindì “Apprissu ti summu, patrù”. Ji ‘on lu capiscìu chi bbulì dì e ‘nnu jiurnu n’agghi’addimmannatu picchì mi dicì cusì. Vi cuntu u fattu cum^ m’ha cuntatu a mia.

C’erinu duji frati, figghi i rre. Tutt’e duji si su spusati: gunu add’avutu sett^ masculi, l’atu sett^ fimmini. Quiddu c’avì sett^ masculi si facì llu spirtu e shfuttì allu fratu c’avì sett^ fimmini c’on sirvin’a nnend^ e llu chiamavi “Re di sett^ vacche”. U fratu, ‘na zica, duji e tri cumingi allu risponni “Ohi Re di sett^ jingh^” picchì ‘ndù stommicu ch’avì ‘nu nuzzulu.

Passi llu timbu e a nnu bellu mumendu passi llu jiettabbannu: “ Accurriti, accurriti, assuliàti u jiettabbannu! Cunga jiè ca trovi pi ssi rasi u Libbru du Statu Romanu si po’ pigghià i dinari du Cumunu. Cintu ducati a cu porti llu Libbru du Statu Romanu! Assuliàti gualani, assuliàti, genti bbona e vacabbunni! Cintu ducati pi llu Libbru du Statu Romanu!”. Tutti ca murmuriavinu, ciuciuliavinu e pur’i duji frati c’erinu ‘nnandi: u patru di masculi guχi llu pittu e dici “Ssi dinari su’ ggià dì miji ca cu sett^ masculi … I mannu culli cavaddi e chi ci vo? ‘Ndà tri o quattru jiurni ni cunzamu.”

U fratu si ricogghi alla casa tutt’ammussatu e jinta ‘on lu putinu parlà né vurdu né dijiunu. I figghicedde ‘on sapinu c’avina fa. U pigghin’allu bbunu, a’ccusciuliàvinu pi ssi fa dì c’avì, e nend^. ‘A ninna, ca jieri ‘na chengare’appicciata facì find’i nend^ e jiucavi cu llu caniciddu c’on la lassavi d^ pedu: Russumilella.

Addù jieri ghidda, ddà c’eri Russumilella.

‘A sira u patru ‘on s’avì mangiatu mangu quiddu muzzichidd’i fav’arrappat^ chi ghierinu sup’a tavula o nu scurziciddu i panu tustu. U fratu, ‘nvece, ‘nzim’alli figghi masculi savidd’abbuttatu i carn’arrustuta, vinu, fasuli stritti, scorzicedda e savuzizzottu ‘ndu sucu, panu friscu, e avì fattu priparà ‘na sprt’i vecchiaredde e ‘na cannist’i rafajiuli e si ci vivinu i bicchierini i rosoliu pipiri pipiri p’auguriu alli figghi c’avina jì a truvà u Libbru du Statu Romanu e ll’adduru jì pì sett^ vicinanzi.

L’urtima figghia fimmina avì lli stindin’a mazzacorda a bid’u patru abbittimatu nivuru s’avvicini e lli dici: “Ohi tà, dicinnilu alla figghicedda tojia, alla ninnaredda, cumm’è?” e llu patru: “E cumm’è … cummè. Jè ca mang’a dota vi pozzu fa e quiddi mò i fratiddi vanu puru a truvà u Libbru du Statu Romanu e bingin’i ducati du Cumunu. E llu grass’arrivi ‘n’ganna e vui, dilik^ dilik^ vi rejin’i tavuli.

 Ammar’a vui, chi patru!”. ‘A quatrara i dici: “ ‘On ti nni ‘ncaricà, ohi tata miu, c’ancora ‘on si po’ sapì cumi giri lla rota. Mò vati curca ca dumanu t’hajia gavuzà i vogghia ca hajia finì quiddu sarammit’a siccu e hajia fa pur’u pruvinu.”. I doni ‘nu vasu e quiddu si va a curcà. Ma jidda no, non si va a acurcà: spiji d’a finesta i fratiddi chi salutinu, si jinghin’i sacc^ i dinari e a cavaddu si sbijinu a truvà u libbru. Didda, cittu cittu, p’on fa risbigghià u patru e lli sure, si vest^ da gommu e chiami a Russumilella: “Russumilella, jiamu truvamu u Libbru du Statu Romanu, ca i cintu ducati ni servin’a nnuji.” e Russumilella, quetu quetu, appriss’apprissu. Camina camina, arrivinu allu maru e avina natà: Russumilella fa accavaddà a patruna e pulitu pulitu a porti all’ata banna. ‘A matina pristu arrivin’allu paisu addù dici ca c’eri ssu Libbru.

E lli fratiddi? Eh, quiddi ‘nnirimati vacabbunni si jinu firmannu ad ogni candina e nu bicchiru jì e ‘n’atu vinì e spricuniavinu i soldi ca si sintinu granni e ‘on putinu mai pinzà ca ‘ndandu ‘a suredda …

Ma, quidda ‘ndu frattemb’arrivi a ‘nnu bellu palazzu e abbussi.

Nommiciddu risponni cu jiè e didda: “Ziarì, cercu fatiga ca tengu siji sure ca s’hana ‘nzurà e tat’è mmurtu”.

 “Chi sai fa?” – “Sacciu putà, sacciu chiantà, sacciu fa i ‘nnesti e puru l’urtu ma si c’è chi fa, pur’a scippa, vasti ca fatigu”.

L’ommiciddu cacci llu mashchittu e llu calascinn^ e lla fa trasi.

Si mind’a fatigà pejiu i ‘n’ommu; quann’a parlavinu si stinnicchiavi lla giacchetta e puru quannu durmì stavì accort’a ‘on s’arrunghià: durmì tutta stinnicchiata ca dici ca i fimmini sulu dormin’arrunghiati. Russumilella semb’alla bbanna.

Dopu sett^ o gottu jiurni, quannnu ha pututu gabbà i patruni, pigghi llu Libbru e fuji e Russumilella apprss’apprissu. S’ammuccinu pì ‘na menza jiurnata ‘ndà quiddi vushchi e quannu s’ha bista fatta fuji allu maru e avina natà ‘n’ata vota.

Mò, Russumilella puru jieri struttu dà’ fatiga e ‘a quatrara si ‘mbavuravi e ogni tant’u chiamavi “Russumilella!” e quiddu “Apprissu ti summu, patrù!”: minu malu! Cusì, si mindi llu Libbru ‘mbittu, s’accavadd’allu caniciddu e chianu chianu “Russumilella!”- “Apprissu ti summu, patrù!”, ‘on la lassavi mai.

Alla casa ‘on la putinu truvà e i suri si fuculiàvinu quannu agguna vota si sbalagh^ lla porta e jidda vistut’a gommu e Russumilella sbilanzinu u Libbru du Statu Romanu sup’a tavula. U patru, tuttu priatu, s’a’ vasi e lli pidicucchi ‘n’gulu , fuji allu Cumunu addù si ‘ncappi lli soldi e lli porti alli figghijcedde.

U fratu, ‘nvece, si ciambavi e si minavi pujini ‘n’gapu “Ihi, fracidi, ihi disgraziati nivuri, addù su gghiut’a ssi rupp’i gamm^? Si su pers^ ‘ndì cann’i Fivulu? Guna via cum’a marozza avina fa e addù su? Chengarejia ‘ndu scurzu! Chi sciorta, ihi quidda zinzulosa!”. Mangu l’ucchi pì chiangi i su rimasti e quannu si su scundrati cu llu fratu quiss’ha dittu: “Ohi Rre di sett^ jinghi, ti saluti llu Rre d’i sett^ vacche!”.

 

 TRADUZIONE ITALIANA

 

Rosso Milella - Re dei sette vitelli e Re delle sette vacche

 

La mia bisnonna, nonna dei Don Filippo, portava mia mamma a lavoro in campagna per raccogliere fascine o preparare le balle di cibo per le caprette. Su quelle stradine strette e sterrate si sudava tanto e la schiena ti faceva davvero male. Zia Filomena, la sorella, invece, non ne voleva proprio sapere di lavorare ma raccontava tante storie bellissime e riusciva a lasciare tutti a bocca aperta. A mia madre piaceva tanto ascoltare e imparare. Quando ero piccola, come tutti i bambini, ho attraversato quella fase in cui ti attacchi alla tua mamma e la segui in qualsiasi cosa lei faccia, proprio come un cagnolino, anche quando potresti benissimo giocare per i fatti tuoi.

Allora, in quei momenti mia mamma mi chiamava “Rosso Milella” e aggiungeva “Ti seguo, padrona!”. Io non capivo cosa significasse e un giorno glie lo chiesi. Vi racconto la storia così come fece mia madre.

C’erano una volta due fratelli, figli di un Re. Entrambi si sposarono ed ebbero il primo sette figli maschi, il secondo sette figlie femmine. Quello che aveva sette figli maschi ne era fiero e derideva il fratello per le sue inutili femmine chiamandolo “Re di sette vacche”.

Stanco il fratello comincia a chiamarlo “Re di sette Vitelli”.

Il tempo passa e un giorno un banditore proclama “Ascoltate, gente. Chi riuscirà a trovare il Libro dello Stato Romano riceverà un premio in denaro dal Comune. Cento ducati a chi porta il Libro dello Stato Romano. Ascoltate giovanotti, buona gente e vagabondi! Cento ducati per il Libro dello Stato Romano!”. Tutti ne parlavano e il padre dei sette maschi, tronfio tronfio, dice: “Questi denari li ho già in tasca grazie ai miei sette maschi. Li manderò con i cavalli e in tre o quattro giorni saremo ricchi”.

Il fratello torna a casa mogio mogio e non gli si poteva parlare. Le figliolette non sapevano che fare. Lo coccolano per farlo confidare, ma niente. La più piccola, che era una furbetta, lo ignorava e giocava con il suo cagnolino che non la lasciava mai: Rosso Milella. Dov’era lei lì c’era Rosso Milella. La sera il padre non mangiò nulla. Il fratello, invece, coi figli maschi mangiò a crepapelle arrosto, vino, fagioli, cotenna e salsiccia al sugo, pane, e fece preparare frittelline e dolci accompagnati da bicchierini di rosolio colmi colmi per augurare ai figli buon viaggio alla ricerca del Libro dello Stato Romano. Il profumo riempiva le strade.

L’ulima figlioletta era davvero dispiaciuta per il padre e gli chiese cosa avesse. Il padre le confidò cosa lo affliggeva: “C’è che non posso nemmeno darvi una dote e adesso i vostri cugini troveranno il Libro dello Stato Romano e si arricchiranno ancora di più. E invece voi, così scarne … povere voi, che padre indegno!”. La piccola gli dice di non preoccuparsi, perché non si sa mai come giri la fortuna: “Ora vai a letto che domani devi finire quel muretto a secco e devi interrare le nuove piantine”. Gli dà un bacio e lui va a letto. Ma lei no: spia i cugini che partono a cavallo e con le tasche pienedi denari. Lei, zitta zitta, per non svegliare padre e sorelle, si traveste da uomo e chiama Rosso Milella: “Rosso Milella, andiamo a trovare il Libro dello Stato Romano che quei denari servono a noi” e Rosso Milella, calmo calmo, la segue. Dopo un lungo cammino arrivano al mare e devono attraversarlo: Rosso Milella fa salire in groppa la sua padroncina e arrivano sull’altra sponda. Di mattina presto raggiungono il paese dove hanno sentito trovarsi il Libro.

E i cugini? Eh, quegli scansafatiche si fermavano in ogni cantina a bere e sperperavano i denari, perchè mai avrebbero pensato che intanto la cuginetta …

Lei, nel frattempo, arriva in un bel palazzo e bussa. Risponde un ometto al quale dice: “Caro zietto, ho bisogno di lavorare perché ho sei sorelle da maritare e mio padre è morto”. Il vecchietto, pensando sia un uomo, gli chiede cosa sa fare e lei: “So potare, coltivare, innestare ma, alla bisogna, so anche ripulire i campi da tutte le erbacce più infestanti e prepararli alla nuova semina: l’importante è lavorare”. Il vecchietto gli apre il portone e la fa entrare. La giovinetta lavora più e meglio di un uomo: assume i tipici atteggiamenti da uomo per non farsi scoprire e Rosso Milella è sempre al suo fianco. Dopo sette o otto giorni, quando riesce a gabbare i padroni di casa, prende il Libro e fugge con Rosso Milella al suo fianco. Si nascondono per mezza giornata tra i boschi e i rovi e poi c’è da attraversare di nuovo il mare. Anche il cagnolino era stanco morto e la fanciulla aveva un po’ di paura. Ogni tanto lo chiamava: “Rosso Milella” e lui “Ti seguo, padrona!”. Meno male! Così, nasconde il libro sotto la giacca, cavalca il cagnolino e attraversano il mare.

Intanto, a casa le sorelle si disperano quando, ad un tratto, la porta si spalanca e la fanciulla e il suo cagnolino posano il Libro sul tavolo. Il padre, tutto contento, la bacia e vola al Comune dove riscuote i cento ducati e li porta alle figlie.

Il fratello, invece, era disperato e sbraitava: “Razza di disgraziati, dove siete finiti? Vi siete persi nei canneti? Avreste dovuto fare come le lumache che non lasciano mai il sentiero, ma dove siete? Maledizione! Che sfortuna!”.

Sono rimasti senza un soldo bucato e quando i due fratelli si sono incontrati, il padre delle sette fanciulle dice al padre dei sette giovanotti: “Re dei sette vitelli, ti saluta il re delle sette vacche!”, naturalmente deridendolo.

 


MOTIVAZIONE DELLA GIURIA

 

Il racconto di "sette vitelli e sette vacche" ci trasporta in un'atmosfera da "Mille e una notte!", in cui il "C'era una volta..." si attualizza nel trionfo della donna sull'uomo (problema quanto mai attuale!) in un viaggio di apprensioni e di gioia, in cui il ritrovamento del "Libro dello Stato Romano" da parte della piccola delle sorelle, aiutata dall'amico fedele dell'uomo, il cagnolino Rossamilella, costituisce lo sforzo della povera gente a poter sognare e, quindi, realizzare il loro sogno. Anche il dialetto castrovillarese, nell'intreccio del discorso diretto e indiretto, riesce a dare vitalità all'esposizione.

 

f.to per la Giuria

Prof. Biagio Giuseppe Faillace

 


BIOGRAFIA dell'Autrice

 

 Nata a Castrovillari nel 1981, da sempre vive nella città del Pollino.

Dopo la Laurea in Lingue nel 2004, si iscrive al Corso Magistrale di Lingue e Letterature Moderne presso l’UNICAL.

Da sempre a contatto con le tradizioni della sua città, crede fortemente nella necessità di tramandarle e mantenerle vive.

Le sue passioni sono la lettura, la musica e il trascorrere del tempo in campagna.

Si dedica alla cucina, anche nel rispetto delle antiche tradizioni alimentari.

Impegnata in progetti rivolti alle scuole primarie insieme all’Associazione Volontari Italiani del Sangue, di cui fa parte da circa 7 anni.

Attualmente è impegnata in una attività lavorativa presso una società che si occupa di servizi per l’ambiente e che ha aperto il primo negozio in Calabria che acquista rifiuti differenziati.

Nel 2011 è stata componente della giuria per il Premio Letterario Tropea - Una Regione per leggere.

Ha partecipato al Concorso di poesia dialettale del Primo Festival del Dialetto di Calabria, vincendo la sezione Giovani con la poesia “Mamma meja”, inserita nell’Antologia “Vuci ‘i Calabria” – Ed. Arte26 2011; nel 2011 ha partecipato al premio leterario “ ‘A Hjidera” risultando tra i primi 5 classificati con l’opera “U diavul e Santu Martinu”; al Secondo Festival del Dialetto di Calabria, ha vinto la sezione prosa con l’opera “Rosa ‘a Curdara”.

 

©  Copyright: www.arte26.it portale del Centro d'Arte e Cultura 26 Associazione culturale di ricerca antropologica etnofotografica fondata da Maria Zanoni nel 1978
   
  inizio pagina  << indietro