MUSEO e PARCO ARCHEOLOGICO DI SIBARI

 

pubblicato Luglio 2014

Una visita al museo ed agli scavi di Sibari per ammirare la Sybaris arcaica

Il Museo archeologico nazionale della Sibaritide, inaugurato nel 1996, annesso al Parco Archeologico,  conserva un’eccezionale collezione di reperti archeologici rinvenuti negli scavi di Sibari e del territorio circostante che risalgono dall'era protostorica della Magna Grecia fino alla civiltà romana relative alle città di Sybaris, Thurii  e Copia, e ai vari stanziamenti presenti nella zona compresi il Brutium e l'Enotria, rinvenuti principalmente negli scavi di Parco del Cavallo, Casa Bianca, Castiglione di Paludi e Timpone Motta.

Il pezzo più pregiato del museo, una statua greca di un toro, il Toro Cozzante, probabilmente del V secolo a.C.

La statuetta, simbolo della colonia Magnogreca di Thurii  è ritenuta, insieme ai Bronzi di Riace, una delle scoperte più importanti per la bronzistica magnogreca.

Il sito di scavo aperto al pubblico si estende su un'area vasta di circa 500 m di lato, e comprende una parte considerevole delle vie principali di Copia, oltre a ruderi di diverse ville, con molti pavimenti a mosaico.

 

Scavi di Sibari: Parco del Cavallo

<< indietro   inizio pagina  
© Copyright:www.arte26.it portale del Centro d'Arte e Cultura 26 Associazione culturale di ricerca antropologica etnofotografica fondata da Maria Zanoni nel 1978