|
|
Il Paradiso si Mostra | |
pubblicato il 21 Marzo 2014 - Editoriale Arte
La Madonna di Ognissanti di
Battistello Caracciolo A Stilo (RC), presso la chiesa di San Giovanni Therestis, Venerdì 21 marzo 2014, alle ore 11.00, è stato inaugurato il Cantiere didattico di restauro de Il Paradiso si Mostra - La Madonna di Ognissanti di Battistello Caracciolo.
La Madonna di Ognissanti, realizzata per la chiesa matrice di Stilo tra il 1618 e il 1619 su commissione del medico Tiberio Carnevale, è costituita dalla complessa rappresentazione dell’immagine del “Paradiso” con i protagonisti disposti su due registri sovrapposti. Secondo i precetti sanciti dalla Controriforma infatti, i Santi, insieme con la Vergine Maria, ascoltano le preghiere dei fedeli presentando le supplici istanze a Cristo: in alto è raffigurata la Chiesa Trionfante, con al centro Maria col Figlio, incoronata da angeli; nel gruppo a sinistra si possono riconoscere sant’Anna, san Francesco di Paola, san Francesco d'Assisi e san Giovanni Battista, a destra invece, si riconoscono san Giuseppe e i santi diaconi Stefano e Lorenzo. La Chiesa Militante si colloca nel registro inferiore, dove i santi Pietro e Paolo si pongono ai piedi della Vergine, tra il gruppo degli Evangelisti, a sinistra, e quello dei Quattro Dottori della Chiesa, a destra, assiepati nel primo piano della tela; alle loro spalle si intravedono altre figure che emergono dal buio del fondo: fra esse si individuano Maria Maddalena e santa Marta - immagini simboliche di “vita contemplativa” e “vita attiva”, gli Apostoli e le Sante Vergini.
L’articolata composizione creata da Battistello genera uno spazio denso di figure pervase dal chiarore di una luce radente o immerse nella fitta penombra, in modo da amplificare il tono rosato degli incarnati e l’intensità del rosso e dell’ocra delle vesti o, al contrario, rendere sempre più indefinito e cupo lo sfondo della scena; la dinamica dei gesti e la retorica degli sguardi creano, inoltre, un commovente dialogo tra le figure dei Santi che finisce per coinvolgere, in un vibrante percorso ascensionale verso la Vergine, lo sguardo partecipato dello spettatore.
L’iniziativa è promossa da: Provincia di Reggio Calabria; diocesi di Locri – Gerace; Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria; Soprintendenza BSAE Calabria; Comune di Stilo; FAI delegazione della Locride e della Piana. Il restauro è a cura di Sante Guido e Giuseppe Mantella della Restauro Opere d’Arte. Il Cantiere didattico dal 21 marzo 2014 prosegue fino al 15 giugno 2014. I laboratori didattici: tutti i mercoledì a partire dal mese di aprile nelle fasce orarie 9.30-11.00 e 11.30-13.00 Per info: www.faiprenotazioni.it
|
|
© Copyright: www.arte26.it portale del Centro d'Arte e Cultura 26 Associazione culturale di ricerca antropologica etnofotografica fondata da Maria Zanoni nel 1978 | |
inizio pagina | << indietro |